25 agosto 2025
La carta d’identità cartacea, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida per l’espatrio dal 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019, sarà dunque obbligatorio possedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) per viaggiare e identificarsi all’interno dell’UE.
La nuova disposizione è prevista per garantire da un lato maggiore sicurezza (il documento d'identità cartaceo può essere facilmente contraffatto) e dall’altro facilità di controllo in aree ad alta affluenza come gli aeroporti grazie alla Mrz (Machine readable zone, zona leggibile da una macchina) prevista nella tessera digitale.
Si invitano i/le cittadini/e in possesso della carta d’identità cartacea a controllare la scadenza riportata sul retro del documento e, nel caso in cui la scadenza fosse successiva al 03 agosto 2026, a recarsi per tempo all’Ufficio Anagrafe per il rilascio della nuova carta d’identità elettronica.
Si rammenta che la sostituzione del documento cartaceo con quello elettronico può essere effettuato in qualsiasi momento a prescindere dalla data di scadenza indicata sul retro della carta tradizionale.
Si invitano i/le cittadini/e in possesso della carta d’identità cartacea a controllare la scadenza riportata sul retro del documento e, nel caso in cui la scadenza fosse successiva al 03 agosto 2026, a recarsi per tempo all’Ufficio Anagrafe per il rilascio della nuova carta d’identità elettronica.
Si rammenta che la sostituzione del documento cartaceo con quello elettronico può essere effettuato in qualsiasi momento a prescindere dalla data di scadenza indicata sul retro della carta tradizionale.
Si segnala che non sarà più possibile richiedere l'emissione di una carta cartacea anche in caso di viaggio "imminente" all'estero.
COSA SERVE:
- una fototessera recente, non antecedente a 6 mesi di tempo e comunque mai la stessa foto della precedente carta d’identità, conforme alle norme ICAO;
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia in originale presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento)
- il codice fiscale o tesserino sanitario;
- per i minori cittadini Italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora i genitori non riescano a presentarsi insieme, il genitore "mancante" dovrà compilare e consegnare al genitore “presente” il modulo di assenso (per minori o maggiori di anni 14) unendo copia del proprio documento di identità.
Costo: 22,00 euro, pagabili presso l'ufficio con carta di credito/bancomat.
Tempi: la consegna della carta identità elettronica avviene di norma in circa sei 5 giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
COSA SERVE:
- una fototessera recente, non antecedente a 6 mesi di tempo e comunque mai la stessa foto della precedente carta d’identità, conforme alle norme ICAO;
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia in originale presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento)
- il codice fiscale o tesserino sanitario;
- per i minori cittadini Italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora i genitori non riescano a presentarsi insieme, il genitore "mancante" dovrà compilare e consegnare al genitore “presente” il modulo di assenso (per minori o maggiori di anni 14) unendo copia del proprio documento di identità.
Costo: 22,00 euro, pagabili presso l'ufficio con carta di credito/bancomat.
Tempi: la consegna della carta identità elettronica avviene di norma in circa sei 5 giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Pianificazione generale delle attività del segretariato generale | ||||||||
Responsabile | Dott. Vaccaro Matteo | ||||||||
Indirizzo | Via Roma n.54 | ||||||||
Telefono |
0323.87117 |
||||||||
Fax |
0323.87265 |
||||||||
protocollo@comune.valstrona.vb.it |
|||||||||
PEC |
comune.valstrona@legalmail.it |
||||||||
Apertura al pubblico |
|