vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Prevenzione incendi canne fumarie e intossicazioni da monossido di carbonio. Indicazioni operative importanti

1 gennaio 2025

Indicazioni operative di tenuta degli impianti diramate da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.

Con riferimento a quanto in oggetto, al fine di prevenire il manifestarsi di incendi di canne fumarie ed interventi di soccorso per intossicazioni da monossido di carbonio, si riportano di seguito per i cittadini alcune indicazioni operative da tener presente nell'uso dei sistemi di riscaldamento che richiedono una combustione diretta (caldaie, stufe, bracieri, camini e simili).

COMANDO VIGILI DEL FUOCO — VERBANO CUSIO OSSOLA

Incendi canne fumarie:

La canna fumaria è un componente fondamentale degli impianti di riscaldamento a combustibile solido, in quanto assolve alla funzione specifica di evacuare i prodotti della combustione all'esterno dell'ambiente ad una altezza dal suolo sufficiente a favorirne la dispersione, così da renderli innocui per la salute e la sicurezza delle persone.

Al fine di prevenire il verificarsi di un incendio di una canna fumaria risulta pertanto indispensabile:
- Installare camini e stufe a combustibile solido, per la produzione di calore, affidandosi a personale di ditte qualificate e nel rispetto delle specifiche norme di sicurezza e della regola dell'arte, anche in relazione alle caratteristiche dei luoghi di installazione ed ai regolamenti comunali vigenti in materia;
- verificare che la canna fumaria non sia ostruita (es. depositi di fiiliggine, nidi di uccelli) e pulirla periodicamente, almeno una volta l'anno, affidandosi a personale specializzato
- evitare di otturare e/o coprire le aperture di aerazione, assicurando altresì una ventilazione adeguata nei locali di installazione;
- evitare di bruciare legna di natura resinosa o impregnata di catrame, oli, vernici ed altre sostanze e non bruciare materiali plastici; evitare altresì la combustione di legna non adeguatamente secca
- non bruciare quantitativi rilevanti di carta, cartoni, imballaggi, che possano essere facilmente trasportati all’interno della canna fumaria
- evitare la formazione di fiamme troppo alte derivanti dalla combustione di elevati quantitativi di legna di piccola pezzatura (es. cassette per frutta e ortaggi).

Si raccomanda, infine, di evitare 1’utilizzo di liquidi infiammabili durante la fase di accensione.

In caso si ravvisi un presunto principio di incendio di canna fumaria, con fuoriuscita dal comignolo di fiamme e di notevoli quantitativi di faville e di fumo:

- richiedere, senza ritardo, l'intervento dei Vigili del Fuoco telefonando al NUE 112
- versare quantitativi limitati di acqua sul combustibile solido che arde, al fine di abbassare le fiamme
- impedire l'afflusso di aria dal basso della canna fumaria, chiudendo la valvola dell'aria o il setto interno
- allontanare mobili, arredi e materiali combustibili eventualmente presenti in prossimità della bocca del camino e/o della stufa
- non versare acqua dal comignolo a11'interno della canna fumaria, al fine di evitare uno shock termico che potrebbe lesionare la stessa e propagare l'incendio all'esterno del condotto
- dopo lo spegnimento dell'incendio arieggiare i locali e non riutilizzare il camino o la stufa a combustibile solido fino a quando non è stata ripristinata l'integrità della canna fumaria da parte di personale specializzato.

Intossicazione da monossido di carbonio

Il monossido (o ossido) di carbonio è un gas tossico che si genera, in particolare, in ambienti chiusi in caso di combustione con carente apporto di ossigeno, cioè di aria proveniente dall'esterno. Il monossido di carbonio è un gas incolore, inodore, insapore e non irritante, per cui non è possibile accorgersi della sua presenza senza specifici strumenti di rilevazione.

Pertanto, al fine di prevenire gli effetti dannosi causati da questo pericoloso agente tossico, risulta necessario:
- installare gli impianti di riscaldamento e gli apparecchi a combustione affidandosi a personale di ditte qualificate e nel rispetto delle specifiche norme di sicurezza, anche in relazione alle caratteristiche dei luoghi di installazione;
- curare la manutenzione e assicurarsi del coiretto funzionamento degli impianti di riscaldamento e degli apparecchi a combustione (stufe a carbone, a gas, a legna, cucine, caldaie, boiler, camini) affidandosi a personale specializzato che opera nel rispetto delle norme e delle indicazioni riportale sul libretto di uso e manutenzione;
- effettuare periodicamente il controllo dei fumi delle caldaie secondo regolamenti vigenti e specifiche del produttore
- non utilizzare bracieri e apparecchi a combustione a fiamma libera, in camera da letto o comunque in ambienti privi di aperture di aerazione verso l'esterno;
- mantenere spenti i motori degli autoveicoli negli spazi chiusi
- non usare all'interno di spazi chiusi, sistemi di cottura progettati per l'utilizzo all'aria aperta.
- garantire una ventilazione adeguata nei locali (garage, cucina, stanze) che ospitano le installazioni a combustione non di tipo stagno, arieggiandoli ed evitando di ostruire le apposite aperture di aerazione.
- l'uso di apparecchiature rivelatrici della presenza di monossido di carbonio può essere incoraggiato, ma non deve essere considerato una alternativa ad un corretto utilizzo e ad una idonea manutenzione degli impianti.

In caso di sospetta intossicazione da monossido di carbonio, è necessario che: gli occupanti siano evacuati all'aria aperta
- siano attivati i servizi di soccorso chiamando tempestivamente il NUE 112 qualora possibile, sia inibita la combustione e siano aerati i locali.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Pianificazione generale delle attività del segretariato generale
Responsabile Dott. Vaccaro Matteo
Indirizzo Via Roma n.54
Telefono 0323.87117
Fax 0323.87265
Email protocollo@comune.valstrona.vb.it
PEC comune.valstrona@legalmail.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì: dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Mercoledì: dalle ore 09.00 alle ore 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00
Venerdì: Dalle ore 10.00 alle ore 12.30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)