Fabbricati non Dichiarati ed ex Rurali
Le service en bref
FABBRICATI CHE HANNO PERSO IL REQUISITO DI RURALITA'
La recente normativa ha stabilito che l'Agenzia del Territorio proceda all'individuazione dei fabbricati già iscritti al catasto terreni per i quali siano venuti meno i requisiti di ruralità, richiedendo "ai titolari di diritti reali la presentazione degli atti di aggiornamento catastale redatti ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 19 aprile 1994, n. 701"
La suddetta normativa prevede, in particolare, che l’Agenzia pubblichi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, un comunicato con l’elenco dei Comuni nei quali è stata accertata la presenza di immobili per i quali siano venuti meno i requisiti di ruralità.
L’identificazione dei fabbricati è avvenuta attraverso:
* l'incrocio dei soggetti intestatari in catasto, con le basi dati relative alla iscrizione al Registro delle imprese (per gli immobili ad uso abitativo, il requisito è previsto dal comma 37 dell’art. 2 del DL 3/10/2006 n. 262, convertito - con modificazioni - in legge 24 novembre 2006, n. 286);
* l'esclusione automatica di immobili a presunto uso non abitativo.
Le liste delle particelle iscritte al Catasto terreni, sulle quali risultano fabbricati per i quali siano venuti meno i requisiti di ruralità, sono disponibili per almeno 60 giorni successivi alla pubblicazione del relativo comunicato in G.U. e sono consultabili:
* su questo sito internet attraverso un apposito sistema per la ricerca dei fabbricati per i quali siano venuti meno i requisiti di ruralità;
* presso la sede di ciascun Comune interessato;
* presso le sedi degli Uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio territorialmente competenti sui comuni interessati.
CONSULTAZIONE VARIAZIONI CATASTALI
L'Agenzia del Territorio ha provveduto ad aggiornare la banca dati del catasto terreni sulla base del contenuto delle dichiarazioni presentate nel 2007 all'AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) dai soggetti interessati, ai fini dell'erogazioni dei contributi agricoli.
L'Agenzia ha reso noto, con il comunicato pubblicato sulla G.U. del 28 dicembre 2007, l'avvenuto aggiornamento e provvede, per i 60 giorni successivi alla pubblicazione del comunicato, a pubblicizzare i relativi esiti, presso:
i comuni interessati (competenti per territorio);
le sedi degli Uffici provinciali;
su questo sito internet
Successivamente, rilevato che l'allegato al Comunicato del 28 dicembre non conteneva alcuni Comuni per i quali, comunque, si era provveduto alla pubblicizzazione prevista dal DL 262/2006, l'Agenzia ha reso noto l'elenco dei Comuni mancanti con un apposito comunicato pubblicato sulla G.U. del 19 gennaio 2008.
La recente normativa ha stabilito che l'Agenzia del Territorio proceda all'individuazione dei fabbricati già iscritti al catasto terreni per i quali siano venuti meno i requisiti di ruralità, richiedendo "ai titolari di diritti reali la presentazione degli atti di aggiornamento catastale redatti ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 19 aprile 1994, n. 701"
La suddetta normativa prevede, in particolare, che l’Agenzia pubblichi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, un comunicato con l’elenco dei Comuni nei quali è stata accertata la presenza di immobili per i quali siano venuti meno i requisiti di ruralità.
L’identificazione dei fabbricati è avvenuta attraverso:
* l'incrocio dei soggetti intestatari in catasto, con le basi dati relative alla iscrizione al Registro delle imprese (per gli immobili ad uso abitativo, il requisito è previsto dal comma 37 dell’art. 2 del DL 3/10/2006 n. 262, convertito - con modificazioni - in legge 24 novembre 2006, n. 286);
* l'esclusione automatica di immobili a presunto uso non abitativo.
Le liste delle particelle iscritte al Catasto terreni, sulle quali risultano fabbricati per i quali siano venuti meno i requisiti di ruralità, sono disponibili per almeno 60 giorni successivi alla pubblicazione del relativo comunicato in G.U. e sono consultabili:
* su questo sito internet attraverso un apposito sistema per la ricerca dei fabbricati per i quali siano venuti meno i requisiti di ruralità;
* presso la sede di ciascun Comune interessato;
* presso le sedi degli Uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio territorialmente competenti sui comuni interessati.
CONSULTAZIONE VARIAZIONI CATASTALI
L'Agenzia del Territorio ha provveduto ad aggiornare la banca dati del catasto terreni sulla base del contenuto delle dichiarazioni presentate nel 2007 all'AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) dai soggetti interessati, ai fini dell'erogazioni dei contributi agricoli.
L'Agenzia ha reso noto, con il comunicato pubblicato sulla G.U. del 28 dicembre 2007, l'avvenuto aggiornamento e provvede, per i 60 giorni successivi alla pubblicazione del comunicato, a pubblicizzare i relativi esiti, presso:
i comuni interessati (competenti per territorio);
le sedi degli Uffici provinciali;
su questo sito internet
Successivamente, rilevato che l'allegato al Comunicato del 28 dicembre non conteneva alcuni Comuni per i quali, comunque, si era provveduto alla pubblicizzazione prevista dal DL 262/2006, l'Agenzia ha reso noto l'elenco dei Comuni mancanti con un apposito comunicato pubblicato sulla G.U. del 19 gennaio 2008.
Bureau de compétence
Prénom | Description | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali | ||||||
Responsable | Arch. Armenti Chiara | ||||||
Adresse | Via Roma n.54 | ||||||
Téléphone |
0323.87117 int. 4 |
||||||
Fax |
0323.87265 |
||||||
Courriel |
ufficiotecnico@comune.valstrona.vb.it |
||||||
PEC |
comune.valstrona@legalmail.it |
||||||
Ouverture au public |
|